Contributo di Accesso a Venezia 2025: Esenzioni ed Esclusioni

I residenti nel Comune di Venezia sono esentati dal pagamento del Contributo di Accesso e non devono richiedere l’esenzione. In caso di controllo, è sufficiente presentare un documento di identità che attesti la residenza a Venezia.

I cittadini nati a Venezia sono esenti dal pagamento del Contributo di Accesso e non devono richiedere l’esenzione. Tuttavia, in caso di controllo, è necessario dimostrare la propria condizione di nativo tramite la presentazione di un documento di identità che attesti la nascita a Venezia.

I lavoratori non residenti e non nati nel Comune di Venezia, sia dipendenti che autonomi, possono richiedere un voucher di esenzione se hanno una sede operativa stabile nella Città antica o nelle isole minori della laguna. Il voucher, ottenibile autenticandosi con SPID, CIE o CNS, coprirà l’intero periodo di permanenza. I lavoratori occasionali, invece, devono registrarsi per ottenere un voucher valido solo per le giornate in cui si applica il Contributo di Accesso. In caso di controllo, potrebbero essere richieste ulteriori informazioni per confermare lo status di lavoratore.

Se sei proprietario o multiproprietario di un immobile a Venezia, non residente, e paghi l'IMU, non dovrai pagare il Contributo di Accesso. Devi semplicemente acquisire un voucher di esenzione, valido per un anno, attraverso il portale dedicato, autenticandoti con SPID, CIE o CNS. L’esenzione è valida per ogni accesso alla Città antica durante il periodo di proprietà o multiproprietà e potrai essere richiesto di esibire il voucher in caso di controlli.

Se soggiorni in una struttura ricettiva a Venezia e non hai ricevuto il QR-code direttamente dalla struttura, puoi comunque dimostrare la tua esenzione dal Contributo di Accesso. Devi acquisire un voucher con QR-code dalla piattaforma dedicata, indicando il nome della struttura ricettiva presso cui alloggerai.

Se devi recarti a visitare il coniuge, unito civilmente, convivente, o parenti e affini fino al 3° grado residenti nella Città antica del Comune di Venezia, non dovrai pagare il Contributo di Accesso. È necessario richiedere l’esenzione, dichiarando il grado di parentela, e autenticarsi tramite SPID, CIE o CNS.

Se sei stato convocato per ragioni di giustizia presso uffici pubblici situati nella Città antica di Venezia, non dovrai pagare il Contributo di Accesso. Dovrai però richiedere un'esenzione. Questo processo è necessario per poter accedere senza dover sostenere il contributo nelle giornate di applicazione.

Se devi recarti in visita a un amico residente nella Città antica di Venezia o nelle Isole, non dovrai pagare il Contributo di Accesso. È necessario però essere in possesso di un voucher di esenzione, che dovrà essere attivato dal residente. Il residente dovrà autenticarsi con SPID, CIE o CNS e generare un codice amico. Successivamente, il visitatore dovrà utilizzare questo codice per ottenere il voucher di esenzione tramite il portale dedicato.

I ragazzi di età inferiore ai 14 anni sono esenti dal pagamento del Contributo di Accesso e non devono registrarsi. Tuttavia, se la condizione non è evidente, potrebbe essere richiesta l’esibizione di un documento di identità durante il controllo per confermare l’età.

Se partecipi a una competizione sportiva riconosciuta dal CONI, dalle sue Federazioni o da Enti di Promozione Sportiva nel 2025, non dovrai pagare il Contributo di Accesso, ma dovrai richiedere l’esenzione. Per farlo, sarà necessario autenticarsi tramite SPID, CIE o CNS. L’esenzione si estende anche all’accompagnatore del gruppo. Il voucher con QR-code potrà essere unico (cumulativo) per tutti i membri del gruppo, purché si spostino insieme. Se qualcuno del gruppo si sposta separatamente, dovrà essere aggiunto come intestatario separato.

Se sei un parente di una persona fisica proprietaria di un immobile a destinazione abitativa sulla terraferma del Comune di Venezia (non destinato a locazione turistica) e non fai parte del nucleo familiare o non rientri tra i soggetti esenti, dovrai pagare il Contributo di Accesso. In questo caso, sarà necessario acquisire il voucher di pagamento per l'accesso alla città.

Per dimostrare di essere esenti dal pagamento del Contributo di Accesso a Venezia, i soggetti esclusi/esenti (esclusi residenti e nati a Venezia, dimoranti temporanei, residenti in Veneto, minori di 14 anni, titolari della Disability Card, studenti e forze armate/forze dell'ordine) devono acquisire un titolo di esenzione (voucher con QR-code) tramite il portale ufficiale cda.ve.it o l’applicazione dedicata.

Quando il Contributo di Accesso è attivo, diverse categorie di persone sono esenti dal pagamento, ma devono comunque richiedere un voucher di esenzione. Le seguenti categorie rientrano tra coloro che non devono pagare il contributo, ma devono ottenere l’esenzione obbligatoria:

  • Turisti soggiornanti in strutture nel Comune di Venezia.
  • Lavoratori dipendenti, autonomi, liberi professionisti e imprenditori con sede di lavoro nella città antica di Venezia o nelle isole minori.
  • Atleti e accompagnatori che partecipano a competizioni sportive riconosciute dal CONI.
  • Parenti o affini fino al 3° grado di residenti nella città antica di Venezia o nelle isole minori della laguna, e anche il coniuge o convivente.
  • Proprietari di immobili a destinazione abitativa a Venezia o nelle isole minori, che non sono destinati a locazione turistica.
  • Locatari e componenti del nucleo familiare che vivono in un immobile con contratto di locazione abitativa (non turistico).
  • Dipendenti pubblici con alloggi di servizio nel Comune di Venezia e i loro familiari.
  • Studenti delle scuole secondarie superiori in viaggio o visita di istruzione.
  • Persone disabili e il loro accompagnatore (se non in possesso della Disability Card).
  • Persone che devono visitare strutture sanitarie o assistere degenti.
  • Amministratori pubblici che accedono per motivi istituzionali.
  • Visitatori di strutture sanitarie, giuridiche, o sociali e partecipanti a procedimenti legali.
  • Familiari di studenti universitari che partecipano alla discussione della tesi di laurea.

In sintesi, vari soggetti sono esenti dal pagamento del Contributo di Accesso a Venezia, tra cui turisti, lavoratori, familiari di residenti e studenti. Tuttavia, tutti devono acquisire un voucher di esenzione, autenticandosi tramite SPID, CIE o CNS. Tra le esenzioni vi sono anche atleti, disabili, e coloro che necessitano di assistenza medica o che si recano per motivi giuridici e sociali.

I dipendenti delle amministrazioni pubbliche assegnatari di alloggi di servizio sono esentati dal pagamento del Contributo di Accesso. Durante le giornate di applicazione del contributo, devono semplicemente richiedere l’esenzione, autenticandosi tramite SPID, CIE o CNS.

I componenti familiari di dipendenti pubblici assegnatari di alloggi di servizio sono esentati dal pagamento del Contributo di Accesso. Durante le giornate di applicazione del contributo, devono semplicemente richiedere l’esenzione, autenticandosi tramite SPID, CIE o CNS.

Durante il Salone Nautico 2025, che si terrà dal 29 maggio al 2 giugno, i visitatori sono esenti dal pagamento del Contributo di Accesso. Tuttavia, qualora vengano richiesti controlli, i visitatori dovranno presentare il biglietto nominale di accesso. Gli espositori dovranno mostrare il PASS espositore nominale e, se necessario, un documento che confermi l'identità della persona in relazione al titolo esibito.

Hai bisogno di contattarci direttamente?

Rispondi prima ad alcune domande per consentirci di indirizzarti nel modo più appropriato.

Contattaci