Contributo di Accesso a Venezia 2025: Chi lo deve pagare

Sì, se sei coniugato, unito civilmente, convivente, parente o affine fino al 3° grado di un residente nella terraferma del Comune di Venezia, dovrai pagare il Contributo di Accesso per visitare la Città antica, salvo che tu non rientri nelle condizioni di esclusione o esenzione previste dagli articoli 4 e 5 del regolamento. Non esistono esenzioni automatiche per questi soggetti.

Sì, se non sei un parente stretto (coniuge, unito civilmente, convivente, parente o affine fino al 3° grado) e desideri partecipare a un funerale nella Città antica di Venezia, dovrai pagare il Contributo di Accesso. Tuttavia, se un parente residente in Città antica del defunto trasmette l’esenzione, potresti essere esentato dal pagamento del contributo. L’esenzione è quindi possibile solo attraverso un familiare residente.

Sì, se partecipi a una celebrazione come matrimonio, comunione, cresima, ecc., nella Città antica del Comune di Venezia, dovrai pagare il Contributo di Accesso, salvo che tu non rientri tra i soggetti esenti o esclusi, come specificato dagli articoli 4 e 5 del regolamento. Tuttavia, se la celebrazione riguarda un residente o un suo familiare residente, quest'ultimo può invitare e riconoscere l’esenzione per gli invitati.

No, i possessori di tessera Venezia Unica attiva non sono esentati dalla registrazione o dal pagamento del Contributo di Accesso, a meno che non rientrino nelle condizioni di esclusione o esenzione previste dagli articoli 4 e 5 del regolamento. Pertanto, per la maggior parte dei titolari di tessera, sarà necessario completare la registrazione e il pagamento del contributo.

No, i gruppi turistici che arrivano a Venezia in bus e che pagano la ZTL bus non sono esentati dal pagamento del Contributo di Accesso. Secondo il regolamento attuale, non sono previste esenzioni per i bus che accedono alla ZTL, quindi il pagamento del Contributo di Accesso è obbligatorio anche per questi gruppi.

Sì, effettuando la registrazione e il pagamento con largo anticipo, puoi usufruire di un vantaggio economico. Nel 2025, l'incentivo alla prenotazione anticipata offre il Contributo di Accesso a soli €5,00 per chi paga entro il quart’ultimo giorno prima dell'accesso. Se il pagamento avviene nei 3 giorni precedenti l'accesso, l'importo aumenta a €10,00. Quindi, prenotando in anticipo, puoi risparmiare sul costo complessivo.

Nel 2025, il Contributo di Accesso prevede diverse tariffe a seconda di quando viene pagato. Chi prenota anticipatamente e paga entro il quart’ultimo giorno prima dell'accesso paga solo €5,00. Se il pagamento avviene nei 3 giorni precedenti l'accesso, l'importo sale a €10,00. Questa nuova regola incoraggia le prenotazioni anticipate, offrendo un risparmio per chi pianifica con anticipo.

Per tutti coloro che non sono soggetti appartenenti alle condizioni di esclusione e di esenzione, per l’anno 2025, è stato introdotto l’incentivo alla prenotazione anticipata che prevede il pagamento di €5,00 solo per coloro i quali corrispondono il Contributo di Accesso entro il quart’ultimo giorno (compreso) antecedente il giorno di accesso. Diversamente, per coloro che corrispondono il Contributo di Accesso nei 3 giorni precedenti il giorno di accesso, l’importo è pari a €10,00.

I soci e i componenti dei nuclei familiari dei soci non beneficiano dell'esenzione dal Contributo di Accesso per gli immobili nel Comune di Venezia di proprietà della loro società, anche se questa paga l'IMU. L'esenzione si applica esclusivamente alle persone fisiche che pagano l'IMU nel Comune di Venezia e sono considerate residenti. ​

Per ottenere l'importo ridotto di €5,00 per il Contributo di Accesso alla Città antica di Venezia, la prenotazione deve essere effettuata entro il quarto giorno precedente il giorno di accesso, incluso. Ad esempio, per una visita domenica, la prenotazione deve essere fatta entro il mercoledì precedente. Se la prenotazione avviene dal giovedì in poi, l'importo sarà di €10,00.

Chi partecipa alla cerimonia di proclamazione di laurea in Piazza San Marco, durante le giornate di applicazione del Contributo di Accesso, deve corrispondere il pagamento, salvo che non rientri tra i soggetti esenti o esclusi dalle condizioni previste (art. 4 e art. 5).

Il pagamento del Contributo di Accesso è obbligatorio per chiunque entri nella Città Antica di Venezia nelle giornate e negli orari stabiliti, salvo esenzioni. Nel 2025, è previsto un incentivo per la prenotazione anticipata: chi paga entro il quart’ultimo giorno prima dell’accesso paga solo €5, mentre chi paga nei 3 giorni precedenti paga €10.

Hai bisogno di contattarci direttamente?

Rispondi prima ad alcune domande per consentirci di indirizzarti nel modo più appropriato.

Contattaci