Contributo di Accesso a Venezia 2025: Studenti, scolaresche o gruppi organizzati
Gli studenti delle scuole secondarie superiori che partecipano a una gita scolastica a Venezia nel 2025 non devono pagare il Contributo di Accesso. È sufficiente richiedere l’esenzione, senza necessità di inserire il nome di ogni singolo partecipante. Sarà sufficiente indicare il numero dei componenti del gruppo, a condizione che questi si muovano insieme e possano essere identificati come gruppo durante un eventuale controllo.
Gli insegnanti che accompagnano una classe in gita scolastica a Venezia sono esenti dal pagamento del Contributo di Accesso e possono registrarsi per ottenere il voucher con QR-code come lavoratori. Gli accompagnatori, invece, non godono di una specifica esenzione. Pertanto, devono pagare il Contributo di Accesso, a meno che non rientrino tra i soggetti di esclusione o esenzione secondo l’articolo 4 e 5 del regolamento. In tal caso, dovranno ottenere il voucher con QR-code in base alla loro situazione.
Gli studenti di istituti situati nella Città antica o nelle isole minori di Venezia devono seguire regole diverse per quanto riguarda il Contributo di Accesso. Gli studenti residenti in Veneto o nati nel Comune di Venezia, frequentanti scuole e università locali, devono semplicemente esibire un documento di identità in caso di controllo. Gli studenti non residenti in Veneto e non nati a Venezia, devono presentare la tessera dell’istituto o una dichiarazione rilasciata dall’istituto stesso.
A Venezia, i gruppi turistici accompagnati devono rispettare delle normative specifiche. Il Regolamento di Polizia e Sicurezza Urbana stabilisce che i gruppi non possano superare le 25 persone per guida o accompagnatore. È obbligatorio l'uso di auricolari per i partecipanti, mentre è vietato l'uso di apparecchi amplificatori. Le violazioni delle normative possono comportare sanzioni amministrative. Per ulteriori dettagli, si consiglia di consultare il regolamento completo disponibile sul sito ufficiale del Comune di Venezia: Regolamentazione dei Gruppi Accompagnati.
La registrazione di un gruppo di persone può avvenire in due modi. Se il gruppo è organizzato tramite un’agenzia turistica, la registrazione può essere effettuata utilizzando la convenzione, indicando solo il nominativo del capo gruppo. Per piccoli gruppi, invece, è possibile registrarsi direttamente sul sito Venezia Unica, inserendo i nominativi di tutti i membri del gruppo.
Hai bisogno di contattarci direttamente?
Rispondi prima ad alcune domande per consentirci di indirizzarti nel modo più appropriato.
Contattaci